1. Le nuove tecnologie moltiplicano sia l’effetto sia la rapidità di propagazione delle decisioni prese dalle persone. Va quindi mantenuta alta la qualità delle decisioni basandole, non solo, su dati affidabili ma anche su una loro lettura condivisa da più prospettive e sull’ascolto di interpretazioni discordanti. 2. Il focus dell’industry 4.0 solo sull’efficienza è fuorviante, essa infatti non garantisce il successo aziendale. Va affiancata ad un’efficace architettura di prodotto o servizio, frutto del lavoro svolto da team di persone, non di macchine! 3. La scarsa fluidità delle comunicazioni interpersonali depotenzia gli investimenti tecnologici 4.0. Adeguata condivisione di obiettivi e di linee strategiche, stima e fiducia tra colleghi e stili di comunicazione aperti sfruttano appieno il potenziale delle nuove tecnologie. Al di là di tutto, industry 4.0 può, quindi, ispirare un cambiamento culturale nelle aziende in due dimensioni chiave... ... quella tecnico-organizzativa e quella relazionale, soprattutto se sono gestite insieme nel rispetto dell’unicità della persona.
Fornire, a persone e team, un supporto al loro ruolo affrontando contemporaneamente sia le loro necessità organizzative che quelle del loro universo emozionale, aumenta di molto sia la capacità di adattamento che l’efficacia lavorativa, anche per prepararsi ad un cambiamento significativo come quello che viene prospettato dall’Industry 4.0. a qui per modificare.
7 Commenti
Salvo
14/6/2017 09:42:14
Concordo soprattutto sul secondo punto. Se industry 4.0 significa solo efficienza, molte delle politiche di crescita fatte dagli Hr come me non avranno più molto senso. Grazie
Risposta
Giovanni G.
14/6/2017 10:08:24
Sono direttore HR in un'azienda di produzione del nord Italia, da noi la questione industry 4.0 è sentita moltissimo ma non viene vissuta in antitesi con i rapporti umani, anzi. Sono d'accordo tuttavia che industry 4.0 possa richiedere un cambiamento culturale nella direzione di maggiore collaborazione tra persone, forse addirittura è una condizione necessaria perché industry 4.0 possa esprimere tutti i benefici
Risposta
Bruno
14/6/2017 17:07:31
Ragazzi, industry 4.0 è una necessità non una scelta e come in tutte le rivoluzioni lascerà qualcuno indietro, ce ne faremo una ragione. Noi dobbiamo guardare avanti e lo dico da piccolo imprenditore
Risposta
redazione blissnews
15/6/2017 08:26:02
Ciao Bruno, sicuramente industry 4.0 è potenzialmente una rivoluzione, poi ognuno la declinerà come meglio crede; noi siamo fra quelli che ritengono che essere circondati da persone in grado di pensare, collaborare e decidere permetta ad un cambiamento importante di adattarsi nel modo migliore alla realtà specifica di ogni azienda. Grazie per il commento
Risposta
Gianna Favini
14/6/2017 17:19:13
Non penso che spiegare alle persone l'evoluzione richiesta alle loro competenze e comportamenti sia un ostacolo all'industry 4.0. Nella mia azienda nel Veneto stiamo già lavorando con le persone per prepararle per tempo senza inutili preoccupazioni
Risposta
Barbara G.
15/6/2017 08:17:41
Ciao, sono responsabile di produzione in una multinazionale in Italia e sono d'accordo con voi cioè l'industry 4.0 rappresenta un'ottima occasione per rendere le aziende più collaborative. E in alcune giornate, quanto ce n'è bisogno !
Risposta
Vittorio
15/6/2017 09:05:01
Ho la sensazione che si stiano riponendo troppe speranze nell'industry 4.0, come ho letto in qualche altro commento prima di tutto c'è un lavoro da fare sulla cultura aziendale perché industry 4.0 significa saper cooperare in modo organico e non solo comprare macchine che parlano tra loro. Io mi occupo di processi organizzativi in una grande azienda italiana di produzione di beni per la casa
Risposta
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
blissnews
per andare oltre le mode ed i luoghi comuni sulla vita d'azienda Archivi
Maggio 2018
Categorie
Tutto
|